L’allenamento ad alta intensità è spesso associato a chi ha poco tempo, come imprenditori e professionisti. Perché è una scelta efficace?
L’allenamento ad alta intensità (HIIT) è perfetto per chi ha un’agenda piena perché permette di ottenere grandi benefici in tempi ridotti. In 30-40 minuti si possono stimolare forza, resistenza e metabolismo, con un consumo calorico che continua anche dopo l’allenamento grazie all’effetto EPOC (consumo di ossigeno post-esercizio). Inoltre, l’intensità mantiene alto il focus mentale, migliorando anche la gestione dello stress.
Qual è il ruolo della mentalità nel percorso di trasformazione fisica?
La mentalità positiva e cosciente è tutto. Il corpo segue sempre la mente. Spesso chi non riesce a raggiungere i risultati non ha problemi di allenamento o alimentazione, ma di mindset. Capire il motivo profondo per cui ci si allena e avere una visione chiara degli obiettivi aiuta a superare gli ostacoli. È importante lavorare sulla disciplina, sulla costanza e sul dare il giusto valore ai piccoli progressi, senza cercare risultati immediati.
Come aiuti le persone a superare i momenti difficili nel loro percorso?
Ogni percorso ha alti e bassi, e il mio ruolo è far capire che i momenti difficili sono parte del processo. Lavoro molto sulla consapevolezza: se un cliente è stressato o demotivato, cerco di fargli vedere il quadro generale, di far emergere il perché ha iniziato. Inoltre, applico tecniche di gestione dello stress come il respiro controllato, il focus sugli obiettivi e, se necessario, un adattamento della routine per renderla più sostenibile.
Spesso si sottovaluta l’aspetto mentale anche nella gestione dell’alimentazione. Qual è il tuo approccio?
L’alimentazione è legata alla mente più di quanto si pensi. Non basta una dieta perfetta se la persona vive il cibo con stress o senso di colpa. Io lavoro sul creare un rapporto sano con il cibo, senza demonizzare nulla. Aiuto i miei clienti a capire i segnali del proprio corpo, gestire gli sgarri senza ansia e costruire abitudini sostenibili che non si basino sulla privazione, ma sull’equilibrio.
Qual è il consiglio più importante che daresti a chi vuole ottenere risultati concreti e duraturi?
Non cercare scorciatoie. I risultati veri arrivano con il tempo, la costanza e la giusta mentalità. L’allenamento e l’alimentazione devono diventare parte dello stile di vita, non una parentesi di qualche mese. Lavora sulla disciplina, goditi il percorso e ricorda che la vera trasformazione non è solo fisica, ma mentale.